Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Nel cuore del Mediterraneo. Un’altra faccia della storia

Nel cuore del Mediterraneo. Un’altra faccia della storia

Esaurito

Prezzo di listino €12,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €12,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Soliart - Milano
  • AUTORE: Sabatino Moscati
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1982

Presentazione di Fernand Braudel.
Pagine 139 - fotografie a colori.
Copertina rigida in tela bianca, sovraccoperta.
Libro in più che buone condizioni.

Un’altra faccia della storia: ossia quello che nel cuore del Mediterraneo è venuto dal Mezzogiorno al Settentrione. Il percorso era stato finora compiuto solo per quanto attiene alle civiltà europee: dalla Magna Grecia per l’Etruria e per Roma, oltre il Po e poi oltre le Alpi. Nella dimensione appunto dell’Europa.
Questo libro propone un orizzonte del tutto nuovo: si tratta di attraversare il canale di Sicilia e di cercare delle tracce altrettanto o più antiche, altrettanto o più recenti. Il flusso delle civiltà ha conosciuto cospicui apporti dall’Africa all’Italia: il montare dell’onda fenicio-punica o più tardi islamica alle sponde del nostro Mare.
Dalle rive africane l’espansione fenicio-punica e poi araba in Sicilia, in Sardegna e nella penisola italiana non è stata fin qui considerata come un fenomeno organico, sia pure in tempi e con specificità differenti, ma al contrario come due assai diverse parentesi entro lo scorrere della storia della civiltà: greca, etrusca, romana, romano-bizantina, germanica, franco-latina.
Sabatino Moscati, arabista al principio della sua carriera di studioso e punicologo nel suo sviluppo, contesta la ricostruzione tradizionale e propone una tesi che Braudel definisce quasi «esplosiva»: che al centro del Mediterraneo il rosario delle civiltà abbia al cuore un grano diverso, appunto
afroasiatico.
Questo libro propone la tesi e insieme il commento che ne dà Fernand Braudel: ci sembra dunque un contributo originale e di primaria importanza alle «nuove storie del Mediterraneo». Quelle che, ci auguriamo, scioglieranno i misteri e i silenzi che hanno sommerso nei secoli i popoli dell’«altro»
Mediterraneo, cancellati dalle culture temporaneamente vincitrici, ma oggi non più tali.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi