Nuto Revelli: Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina - 2 vol.
Nuto Revelli: Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina - 2 vol.
Esaurito
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
-
EDITORE: Einaudi
- AUTORE: Nuto Revelli
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1977
- COLLANA: Gli Struzzi - n. 132
Due volumi, rispettivamente di 167 e 253 pagine, con copertina morbida (con dorsi un po’ rovinati).
In buone condizioni.
I vinti che parlano « in presa diretta » in questo nuovo libro di Nuto Revelli sono i contadini e i montanari delle zone depresse del Cuneese, gli emarginati, i dimenticati di sempre. In sette anni di lavoro, Revelli ha raccolto al magnetofono centinaia di testimonianze, le ha ordinate e selezionate. Ne sono usciti ottantacinque « racconti »: storie di guerre, di lavoro, di emigrazione, storie vere del mondo contadino di ieri e di oggi, « fotografato » nella sua dura realtà quotidiana.
Sono pagine che costituiscono un atto d’accusa per un genocidio silenzioso che si sta attuando nell’indifferenza dei più, e al tempo stesso offrono la documentazione preziosa di una civiltà e di una cultura al tramonto.
« La storia della campagna povera del Cuneese, sconvolta dal terremoto dell’industrializzazione, non è un episodio marginale - scrive Revelli. - È la storia di mezza Italia, del nord come del sud, del Veneto come della Calabria. Una società che abbandona al proprio destino le sacche di depressione e di miseria, che soffoca le minoranze (...) è una società malata ». Nessuno ha voluto accompagnare i contadini nella Storia come protagonisti. II « mondo dei vinti » è stato lasciato in disparte, utile serbatoio di soldati inconsapevoli, di manodopera strappata al suo ambiente naturale, di docili elettori.
È di qui che muove il discorso critico di Nuto Revelli, particolarmente attuale e significativo nella crisi di civiltà che ha investito l’intera società italiana.
Nuto Revelli è nato nel 1919 a Cuneo, dove vive. Ufficiale degli alpini, visse la tragedia della campagna di Russia e della ritirata. Salito in montagna dopo l’8 settembre, diresse una delle più attive bande partigiane del Cuneese.
La « pace dei poveri », dei superstiti tornati alle loro campagne, non è stata meno dura della guerra. Il dialogo di Revelli con i contadini è cominciato nel 1941, e non ha conosciuto soste. La prima idea del libro che presentiamo risale ai mesi della guerra partigiana. Da allora Revelli lavora per trasformare in una lezione per il presente (di consapevolezza critica, di autocoscienza) l’esperienza di « quelli che non sapevano».
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.