Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Prima la musica, poi le parole. Autobiografia - di Riccardo Muti

Prima la musica, poi le parole. Autobiografia - di Riccardo Muti

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €7,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €7,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • ISBN: 9788817044608
  • EDITORE: Rizzoli
  • AUTORE: Riccardo Muti
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2010

1^ edizione.
A cura di Marco Grondona.
Pagine 266 - con 44 pagine di fotografie in bianco e nero ed a colori fuori testo.
Copertina rigida con sovraccoperta.
Libro in buone condizioni.

Prima la musica, poi le parole. Alla vigilia dei settant’anni, dopo cinquanta e più di una carriera folgorante e ineguagliabile, il maestro Muti ha sentito l’esigenza di soffermarsi a meditare sulla propria vita, sulla sua assoluta dedizione alla musica che lo ha portato in ogni angolo del mondo, su se stesso. Così sono scaturite, spontanee e ammalianti, le parole di questa autobiografia che, risalendo a un’infanzia dal fascino antico, è una riflessione sul senso di un lavoro vissuto come una missione in nome della musica, ma è insieme un itinerario entusiasmante fra conservatori, sale di prove e teatri, sul palco e fra le quinte, punteggiato da innumerevoli episodi inediti con straordinari musicisti e registi - Herbert von Karajan, Sviatoslav Richter e Giorgio Strehler solo per citarne alcuni - e con personaggi famosi, dalla regina Elisabetta II a papa Wojtyla. Prendendo spunto da diversi momenti della sua carriera, il Maestro svela le sue predilezioni se un giorno, nell’Aldilà, Wagner, Beethoven o Spontini mi diranno: ’Hai sbagliato, Riccardo!, potrò sopportarlo; se me lo dicesse Verdi, cui ho dato tutto il mio amore devoto, sarebbe terribile -, racconta i suoi sogni come il recupero dei capolavori della scuola napoletana e analizza i grandi dilemmi che ha dovuto sciogliere: filologia o anacronismo? studio o ispirazione? il direttore è una semplice guida per i professori d’orchestra o il vero regista di un melodramma?
Infine getta uno sguardo al futuro con la Chicago Symphony Orchestra e i giovani della Cherubini.
Scritta in uno stile trascinante e venata dalla naturale verve espressiva del Maestro, questa autobiografia, arricchita da due inserti con fotografie uscite dai cassetti di casa Muti, non solo offre la storia di uno dei più amati direttori d’orchestra del mondo, ma spiega il segreto di uno stile interpretativo di inaudita espressività che ha mutato nel grande pubblico la percezione della musica sinfonica e operistica.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi