Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Quattro battaglie una guerra. Midway, Stalingrado, D-Day, Okinawa: gli scontri decisivi del Secondo conflitto mondiale

Quattro battaglie una guerra. Midway, Stalingrado, D-Day, Okinawa: gli scontri decisivi del Secondo conflitto mondiale

Esaurito

Prezzo di listino €8,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €8,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • ISBN: 9788897853244
  • EDITORE: Hobby & Work
  • AUTORE: Francesco Ficarra
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2012
  • COLLANA: Saggi storici

1^ edizione.
Pagine 302 - copertina flessibile con risvolti.
Libro in più che buone condizioni.

The Last Good War, l’ultima guerra buona: così Studs Terkel, insigne storico e sociologo statunitense, ha definito la Seconda guerra mondiale, scontro apocalittico che è costato cinquantacinque milioni di morti e ha ridisegnato da cima a fondo la geopolitica del pianeta.
Ora, questo conflitto titanico ha avuto quattro punti di svolta, dopo i quali nulla è stato più come prima. Il saggio di Francesco Ficarra rievoca appunto le quattro battaglie che hanno deciso le sorti della guerra: l’epico scontro aeronavale delle Midway (1942), il doppio assedio di Stalingrado (1943), il gigantesco sbarco in Normandia (1944) e la sanguinosissima conquista dell’isola di Okinawa, con i tragici corollari di Hiroshima e Nagasaki (1945), preludio all’epoca del terrore atomico e della Guerra Fredda.
Lungi dal limitarsi agli aspetti tattici e strategici, la rievocazione di Ficarra, pur nel suo assoluto rigore scientifico, si distingue per una particolarità di rilievo. L’autore, infatti, non è soltanto uno storico ma anche un sensibile autore di narrativa. E così il suo racconto trae linfa non solo dagli studi di storia militare, ma anche e soprattutto dal fattore umano. Memore dei reportage di guerra di John Steinbeck, Ficarra tiene costantemente in primo piano il sangue, la fatica, la paura e la lotta per la sopravvivenza del singolo combattente, senza mai trascurare il contesto generale ma insistendo su un punto troppo spesso dimenticato dalla storiografia accademica: che le guerre sono sempre combattute (e patite) da esseri umani in carne e ossa, con tutto quel che ne consegue.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi