Questi anni alla Fiat - di Cesare Romiti - Rizzoli
Questi anni alla Fiat - di Cesare Romiti - Rizzoli
Scorte ridotte: ne restano 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
- ISBN: 9788817536233
-
EDITORE: Rizzoli
- AUTORE: Cesare Romiti Con Giampaolo Pansa
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1988
1^ edizione aprile 1988.
Pagine 387 - copertina rigida con sovraccoperta.
Libro in buone condizioni con pagine un pochino scurite.
Quanti ricordano che cosa accadde a Torino il 14 ottobre 1980? Quella mattina sfilò per la città un corteo che non s’era mai visto. Era gente della Fiat: operai, impiegati, tecnici e capi, a cui s’erano uniti tanti altri torinesi. Chiedevano di poter tornare a lavorare, volevano la fine d’una vertenza apertasi più d’un mese prima. Venne chiamata « la marcia dei quarantamila ». Dopo la marcia, il sindacato si dichiarò sconfitto e firmò l’accordo con l’azienda. Quel giorno cominciò una fase nuova, non soltanto dentro la Fiat e nei rapporti fra sindacato e imprese, ma nella vita italiana. Fu davvero un momento di svolta, tanto che l’Italia di oggi non si può capire sino in fondo se non si ritorna anche a quel giorno d’autunno, alla situazione che l’aveva preceduto e preparato, alle vicende che ne costituirono il logico sviluppo.
Questo libro è il racconto di come quegli anni, e questi anni, sono stati vissuti da uno dei protagonisti, Cesare Romiti, l’amministratore delegato della Fiat. Sollecitato dalle domande di Giampaolo Pansa, Romiti narra per la prima volta che cosa ha fatto e che cosa ha visto al vertice di corso Marconi dal 1974 a oggi. Nel suo racconto c’è un pezzo importante della nostra storia più recente: l’epoca del superpotere sindacale, l’ingovernabilità delle fabbriche, il terrorismo, l’inizio della ristrutturazione industriale, la ripresa del gruppo Fiat dopo la crisi degli anni Settanta, le lotte interne al sistema economico-finanziario, le polemiche di una parte del mondo politico sullo « strapotere » di Torino, la nuova geografia del capitalismo italiano, sino alle più roventi questioni odierne, come il dibattito sulla legge anti-trust e sul controllo dell’informazione. Prima d’oggi, nessun grande manager italiano aveva accettato di rendere una testimonianza di quest’ampiezza, tanto schietta e densa di verità ruvide, così efficace nella descrizione dei personaggi. Romiti fa anche una cosa in più: mette in gioco se stesso, il suo stile di lavoro, la sua idea della vita, le sue norme etiche. Così, Questi anni alla Fiat è anche il ritratto di un uomo decisivo nelle due battaglie del più grande gruppo industriale privato italiano: la prima per la sua salvezza in anni cruciali; la seconda, quella di oggi, per il suo sviluppo.
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.