San Francesco a Trecate. Una chiesa francescana osservante
San Francesco a Trecate. Una chiesa francescana osservante
Scorte ridotte: ne restano 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
- ISBN: 8882125483
-
EDITORE: Interlinea Edizioni
- AUTORE: Marina Dell’omo (a Cura Di)
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2006
Pagine 230 - fotografie a colori ed in bianco e nero di Giacomo Gallarate.
Copertina rigida con sovraccoperta.
Libro in più che buone condizioni.
La chiesa di San Francesco di Trecate è un esempio, raro nel Novarese, di edificio francescano osservante conservatosi integro nelle decorazioni e negli arredi dal Seicento fino ai giorni nostri, così da configurarsi tuttora quale campione significativo per immaginare altre architetture francescane perdute post tridentine.
La sua storia iniziale appartiene al Cinquecento la consacrazione avvenne nel 1514 in un’epoca più avanzata rispetto a quella in cui più comunemente si collocava la costruzione di altri edifici dell’ordine. Poco conosciamo della chiesa antica e in particolare nulla delle tre cappelle aperte ai tempi della stessa consacrazione, secondo la testimonianza del Manni. Qualche elemento emerse relativamente alla zona presbiteriale in occasione dei restauri nel 1988, con i rilievi di Giorgio Perino che pure sottolinea va «l’impossibilità di restituire graficamente l’immagine decorativa del primo presbiterio». Di certo sappiamo solo che quel settore della chiesa, nel tardo XVI secolo, sarebbe diventato di patrocinio dei Cicogna, con la realizzazione, a loro spese, degli affreschi del Cerano sulle pareti laterali. Al contempo non vi è traccia di un eventuale tramezzo, consueto nelle architetture degli osservanti e funzionale alla divisione della chiesa in due parti distinte destinate rispettivamente ai monaci e ai fedeli. Tale omissione fu forse dovuta alle ridotte dimensioni dell’edificio nel suo stato primitivo, coincidente con la piccola chiesa delle Umiliate, considerando che la sua espansione costruttiva ebbe luogo successivamente ai decreti tridentini che avevano imposto la demolizione dei tramezzi.
La sua struttura attuale, ingrandita a partire dal Seicento, esibisce un’aula unica, coronata dietro l’altare maggiore dal coro con stalli lignei e dotata di tre cappelle per lato. È probabile che il modello assunto nella fase di ampliamento fosse la chiesa madre della provincia lombarda, Sant’Angelo infra civitatem di Milano, nella tipologia seguente alla ricostruzione dopo l’incendio del 1527 e alla distruzione del 1551. Non è mai stato compiutamente affrontato il discorso della similarità costruttiva negli edifici appartenenti a uno stesso ordine religioso, che poteva comportare la convocazione dei medesimi artisti nonché la medesima titolazione per gli altari. Tuttavia i confronti tra i conventi spesso rivelano tali analogie e tali scambi, nel l’ottica della ricerca di una garanzia che sottintendeva anche discorsi ideologici comuni.
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.