San Martino al Basto. Da antico convento a magnifica dimora
San Martino al Basto. Da antico convento a magnifica dimora
Scorte ridotte: ne restano 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
-
EDITORE: Greentime Editori In Bologna
- AUTORE: Fabia Zanasi (testi E Ricerca Storica)
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1988
Pagine 46 non numerate, fotografie a colori.
Testo in italiano ed inglese.
Copertina rigida in tela nera con sovraccoperta.
Edizione in tiratura limitata a 500 esemplari numerati (questo è il n. 325).
Libro in buone condizioni (due segnetti a biro nell’ultima pagina).
La storia della chiesa di S. Martino al Basto potrebbe veramente cominciare in età medievale, al tempo in cui l’imperatore Enrico II concedette la contea di Trecate e il suo porto sul Ticino al vescovo di Monza.
L’emergenza strategica del territorio e la sua produttività dovettero accrescere sensibilmente l’importanza della chiesa e del convento annesso, che si specializzò in centro ordinatore della campagna circostante.
Non ci è possibile purtroppo riconoscere nulla della struttura architettonica primitiva: il complesso, distrutto da una alluvione, fu infatti ricostruito fin dalle fondamenta nel 1652 ad opera di una comunità di padri Domenicani. La semplicità compositiva della chiesa testimonia il rigore formale di questo luogo di culto, già destinato in piena età controriformista, prima dal papa Gregorio XIII e poi da Sisto V, al tribunale della Sacra Inquisizione. La funzione del tribunale era quella di controllare i viaggiatori che, grazie al sistema fluviale, trasportavano merci tra la Lombardia e Novara. Dobbiamo pertanto immaginare una fitta rete di rapporti commerciali, polarizzati nella zona di Trecate, una affluenza tale di uomini da rendere necessario un vaglio rigoroso per intercettare la mercanzia più sospetta: l’ideologia eretica luterana, che grande fascino aveva suscitato proprio nei ceti mercantili del nord Europa.
In base a quel principio vitale che caratterizza gli edifici e che ne garantisce la sopravvivenza mediante il recupero degli spazi a specificità sempre attuali ed idonee all’uso, anche il complesso di S. Martino ha subito nell’800 una serie di trasformazioni, che ne hanno convertito ad esempio l’area adibita un tempo a convento nella pars dominica di una azienda agricola. Le modifiche hanno pertanto caratterizzato la struttura di una corte porticata. visibile nel prospetto, che allude ancora al ...
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.