Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Schiava di mio marito - di Tehmina Durrani

Schiava di mio marito - di Tehmina Durrani

Esaurito

Prezzo di listino €9,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €9,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • ISBN: 9788804379799
  • EDITORE: Arnoldo Mondadori Editore
  • AUTORE: Tehmina Durrani
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1994
  • COLLANA: Ingrandimenti

Pag. 357 - Copertina rigida con sovraccoperta (con un paio di piccole abrasioni al retro).
Libro in più che buone condizioni.

Questo libro è il drammatico racconto di un matrimonio. O, meglio, della relazione appassionata e violenta tra due personalità fortissime. Ma è anche molto di più: la testimonianza di una donna islamica che ha osato ribellarsi al marito-padrone. Sfidando, a proprie spese, la cultura feudale del suo paese.
Fin dalla nascita Tehmina è destinata a una vita di privilegio: la sua è una delle famiglie più influenti del Pakistan, suo padre è un importante uomo d’affari (ex presidente della National State Bank e delle linee aeree pachistane). Tehmina cresce, com’è naturale, nel milieu dorato dell’alta società di Lahore. Frequenta la stessa scuola privata di Benazir Bhutto, dove apprende i valori e i comportamenti adatti alle giovani del suo rango. La sua strada è già decisa: giovane donna di rara bellezza, è destinata a sposare un ricco musulmano di buonissima famiglia; ad avere da lui molti figli, possibilmente maschi; e a vivere in una splendida gabbia di vetro, al riparo dai veleni del mondo esterno.
Le cose, però, vanno diversamente. Tehmina, per ribellione, sposa un giovane di casta inferiore, che non ama e non stima. A ventidue anni, l’incontro fatale: s’innamora perdutamente di Mustafa Khar, un eminente uomo politico di vent’anni più vecchio di lei. Col divorzio e col nuovo matrimonio, Tehmina infrange irrimediabilmente le convenzioni del suo ceto.
I neo-sposi finiscono subito nel mirino della pubblica opinione. Ricchi e alla moda, frequentano i circoli più esclusivi colti e spregiudicati, scatenano regolarmente scandali e controversie. Mustafa è il politico ambizioso, dotato di un carisma che incanta le masse e disarma l’élite intellettuale. Tehmina è la moglie innamorata e fedele sempre in secondo piano, pronta a sostenere la sua causa, a fargli da portavoce in sua assenza, a dedicarsi con totale abnegazione ai quattro figli...
In privato, però, l’idillico quadretto mostra tinte ben più fosche. Mustafa non tarda a rivelarsi violento e possessivo, patologicamente geloso. Impone a Tehmina di non far nulla, di non vedere nessuno ne andare in alcun posto senza il suo permesso. Comincia a pestarla a sangue, a umiliarla fino alle lacrime. Seduce sua sorella, le sottrae i bambini, intreccia complotti volti a indebolirla e a isolarla, non perdendo occasione per approfondire il solco tra lei e il mondo esterno. Per quattordici anni Tehmina soffre in silenzio, e in assoluta solitudine.
Poi, decide di ribellarsi. E il prezzo che dovrà pagare per la libertà sarà alto. Come donna musulmana divorziata, Tehmina perde i pochi diritti acquisiti col matrimonio: il nome e la posizione sociale; la custodia dei quattro figli, il sostegno economico. Ma la conseguenza più cocente è la rottura con i suoi genitori: incapaci di accettare il comportamento anticonvenzionale della figlia e la vergogna dello scandalo associato al loro nome, scelgono di rinnegarla.
Dopo il divorzio, Tehmina decide di scrivere un libro per raccontare tutta la verità. Lo scandalo esplode sulle prime pagine dei giornali: è la prima volta che una donna per giunta rispettabile, mette in piazza la squallida verità che si cela dietro le ben collaudate bugie dell’alla società.
Nel gergo familiare il nome di Tehmina Durrani è persino diventato sinonimo di ribellione femminile. E’ riconoscita ovunque vada, e quando entra in una stanza tutti si girano a guardarla. Le donne, spesso maltrattate come lei ma troppo spaventate per seguire il suo esempio. E gli uomini, spesso soggiogati dal suo fascino, sbalorditi dal suo coraggio, stregati dalla sua straordinaria bellezza.

Tehmina Durrani (41 anni) è, insieme a Benazir Bhutto, la donna più famosa del Pakistan. Dirige il Jehad Movement, che si batte contro la corruzione politica e per i diritti delle donne. «Schiava» per quattordici anni di uno degli uomini politici più influenti del suo paese e madre di quattro figli, ha suscitato uno scandalo esplosivo dapprima divorziando e poi pubblicando - a proprie spese-questa autobiografia.

Spedizione e Pagamento

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi