Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Scritti sull’arte - di Paul Valery - Guanda

Scritti sull’arte - di Paul Valery - Guanda

Esaurito

Prezzo di listino €11,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €11,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Guanda
  • AUTORE: Paul Valery
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1984
  • COLLANA: Testi e documenti della fenice

Pagine 187 - copertina morbida con risvolti (con lievi segni d’uso e piccola abrasione al piatto al bordo destro).
Libro in buone condizioni.

Scritti sull’arte raccoglie una serie di testi degli anni Venti e Trenta. Valéry li scrisse tutti, o quasi, in ubbidienza all’occasione che di volta in volta si presentava: prefazioni, aperture di cataloghi, conferenze. Pure, in essi non v’è nulla di occasionale. Al contrario, a lettura finita, ci si accorge con senso di meraviglia come ogni pagina si raccolga intorno allo stesso nucleo e dimostri una coerenza all’insieme. D’altra parte Valéry, proprio perché fu il discepolo più geniale di Mallarmé, contraddisse la regola aurea del suo maestro: è vero che tutto concorre, o deve concorrere a un Libro unico, ma è anche vero che soltanto l’arbitrio è in grado di veramente «rispondere alla necessità».
L’eresia di Valéry consiste dunque in una originale soluzione del rapporto tra caso e necessità; nella ricerca, miracolosamente in equilibrio tra sensualità e concettualizzazione, di una regola che si sposta continuamente in avanti: che cosa distingue l’arte dalla scienza se non il fatto che l’arte è sempre perfettibile, sempre in grado di allontanare da sé il limite della propria forma? Non a caso, in questa religione che vuole trasformare l’occasione in un progetto, «arte» acquista una connotazione più ampia del previsto: non solo arte come la intendiamo oggi, arte come pittura, scultura, o architettura; ma anche «arte minore», le arti del fuoco, le arti tipografiche, il ricamo, la danza, la dizione di un testo poetico...
Alla fine, il risultato è un paradosso. Degas può essere assunto come artista sommo della visione (per Valéry) in ragione del suo essere stato, baudelairianamente, un «pittore della vita moderna», e quasi un giornalista, un uomo tutto abbandonato al senso dell’effimero e dell’irripetibile. Però, in questi Scritti sull’arte il culto stesso dell’oggetto, del suo statuto di cosa, è una garanzia contro le devastazioni dello spirito, la sua volatilità, la sua leggerezza. Lo spirito, se non si ancora nella forma e nella pesantezza, si limita ad esibire il furore iconoclasta, il nuovo - laddove, per il classicista Valéry, arte equivale ancora ad artigianato e il valore di ogni opera alla sua legge.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi