Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento

Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento

Esaurito

Prezzo di listino €13,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €13,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • ISBN: 8815002944
  • EDITORE: Società Editrice Il Mulino
  • AUTORE: Michael Mallett
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1983
  • COLLANA: Biblioteca storica

Pagine 295 - copertina rigida con sovraccoperta (con lievi tracce di polvere sia al piatto che al retro).
Libro in buone condizioni.

Ammirazione e disprezzo ha ricevuto, di volta in volta, la figura del condottiere da una storiografia che nel trattare della guerra italiana del XV secolo si è arrestata alla biografia dei personaggi eminenti subendone, si direbbe, il fascino positivo e negativo; da un lato dunque i condottieri come incarnazione del genio gagliardo del Rinascimento, dall’altro come banditi infidi e cinici, in cui si assomma come in un emblema il costume militare italiano fondato sulle truppe mercenarie, quel costume che avrebbe portato la disfatta degli stati italiani all’appuntamento drammatico del 1494 e delle guerre d’Italia. Lasciando da parte gli aneddoti e l’agiografia, questo libro intende presentare al lettore un’immagine meglio fondata della guerra rinascimentale italiana: il Quattrocento fu un secolo di novità importanti nell’arte della guerra, vedendo il trapasso dall’esercito medievale centrato sulla cavalleria a un esercito fondato sull’integrazione di cavalleria, fanteria e artiglieria, e dal prevalente ricorso a quella «specie di mercato della forza armata» che era il sistema delle compagnie mercenarie a un graduale fissarsi delle truppe in esercito in servizio permanente. Dell’organizzazione militare viene così presentato il funzionamento concreto, dalla composizione delle compagnie ai rapporti con lo stato o il signore che assoldava, ai problemi logistici ed amministrativi, per finire al peso che la presenza quotidiana della guerra aveva tanto sugli individui quanto sulle istituzioni e gli stati. In sintonia con i più vivaci indirizzi della storiografia contemporanea, la guerra è insomma intesa come parte essenziale - tanto più nel periodo qui considerato - della vita della società intera: se con questo i grandi personaggi avranno perduto il loro smalto leggendario, l’evidenza per così dire tridimensionale del quadro presentato offrirà al lettore di oggi un migliore e più motivato interesse, un non diminuito piacere di leggere.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi