Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Silvestro Pianazzi (1807-1847)

Silvestro Pianazzi (1807-1847)

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €39,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €39,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Rotary Club Valsesia - Borgosesia
  • AUTORE: Marco Rosci E Stefania Stefani Perrone (A Cura Di)
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1982
  • COLLANA: Artisti valsesiani

1^ edizione.
Pagine 145 - fotografie ed illustrazioni in nero.
Copertina rigida in tela verde con titoli color oro e sovraccoperta di colore bianco.
Libro in più che buone condizioni.

Questo ampio studio sul disegnatore, incisore, pittore ottocentesco Silvestro Pianazzi dimostra ancora una volta quale miniera di documenti artistici e di documenti archiviali offrono (e ancora ampiamente offriranno a meno giovani e soprattutto a giovani studiosi che ci si augura vogliano perpetuare una lunga tradizione) archivi, biblioteche, raccolte artistiche valsesiane, e documenta insieme, e ancora una volta, la vitale profondità e spessore della tradizione guadenziana che dalla Valle sempre si espanse ai due centri culturali di Milano e di Torino, e, nell’ambito di tale tradizione, la ricchezza per nulla provinciale della vita artistica valsesiana dell’800.
Sotto il doppio nome di Silvestro Pianazzi e Gaudenzio Bordiga nacque quel monumento di arte grafica e di documentazione storica, tuttora prezioso come testimonianza, che sono Le opere del pittore e plasticatore Gaudenzio Ferrari; il cardine di quella vita artistica e culturale, la Società di Incoraggiamento allo Studio del Disegno in Valsesia, e poi la sua erede, la Società di Conservazione, furono debitrici al loro amore dell’arte valsesiana della conservazione e del recupero di opere insigni di Gaudenzio e del Tanzio.
L’autonoma vitalità e creatività culturale di libere associazioni di questo tipo, uniche strutture di trasmissione e conservazione di tradizioni e patrimoni culturali e artistici locali, quando ancora gli Stati, e poi lo Stato unitario, non avevano né i mezzi né la cultura per affrontare l’enorme compito di una vera salvaguardia capillare di quelle tradizioni e di quel patrimonio, costituisce un grande e mal noto merito della cultura, sia laica che ecclesiastica, del XIX secolo. Oggi le profonde mutazioni sociali ed economiche della civiltà contemporanea, e d’altronde nuove e più ricche consapevolezze storiche e critiche, impongono ben altri mezzi, più raffinati metodi, collaborazioni fattive fra pubblico e privato, fra Stato e libertà associativa culturale e di servizio.
Quest’opera, primo frutto di una collaborazione che ci auguriamo lunga e concreta fra la Società per la Conservazione delle Opere d’Arte e dei Monumenti in Valsesia e il Rotary Club Valsesia Borgosesia, vuole essere insieme il documento dell’intatta vitalità di una tradizione e un esempio di questi attuali mezzi e metodi.
Marco Rosci
Presidente della Società per la Conservazione delle Opere d’Arte e dei Monumenti in Valsesia.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi