Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Starace. L’uomo che inventò lo stile fascista - Rizzoli

Starace. L’uomo che inventò lo stile fascista - Rizzoli

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €11,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €11,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Rizzoli
  • AUTORE: Antonio Spinosa
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1981
  • COLLANA: Biografie

1^ edizione settembre 1981.
Pagine 313 - con 24 pagine di fotografie in bianco e nero fuori testo.
Copertina rigida con sovraccoperta.
Libro in buone condizioni (pagine un pochino scurite).

«Lo stile è il fascista» scrivevano i giornali dell’epoca, e fu proprio con una lezione di stile che Achille Starace, l’uomo che respirava per ordine del duce, celebrò il suo capo, rinnovando i fasti, l’orgoglio e il prestigio dell’antica Roma, plasmando l’italiano nuovo, fiero, vigoroso e impavido. Audace combattente e mediocre oratore, acceso interventista fin dagli albori della prima guerra mondiale, Starace rappresenta alla perfezione l’uomo esaltato da d’Annunzio e Marinetti, quello spirito guerriero nato per combattere l’italietta vile e pantofolaia dei rinunciatari. Capofila delle scorribande squadristiche nella Venezia Tridentina, spadroneggiò con il manganello al grido di «Botte, botte, botte in quantità. Eja eja eja, alalà». Le sue azioni e i suoi successi entusiasmarono il duce, le sue bravate prepararono la grande marcia del fascismo. Da semplice bersagliere, nel 1931, per decisione di Mussolini, assurse al grado di segretario del partito, carica che mantenne fino al 1939 quando fu retrocesso a capo di stato maggiore della milizia. Cominciarono per lui gli anni delle umiliazioni e della miseria - ormai fuori gioco, isolato da tutti e senza lavoro - che si conclusero con il tragico epilogo della sua esecuzione in Piazzale Loreto il 29 aprile 1945.
Fu lui a inventare il pomposo cerimoniale del saluto al duce, a difendere la purezza della lingua italiana, a promuovere l’abolizione del lei in nome del tu e del voi romano. Fu lui a scuotere, volenti o nolenti, i poltroni, i subdoli, i parassiti, all’insegna della vita militaresca, della vita scomoda e dura che doveva rinvigorire l’umanità stanca e viziata. Fu lui a coltivare il fascismo non tanto come organizzazione politica quanto piuttosto come «modo di vita».
Antonio Spinosa, sulla base di documenti scoperti negli archivi della polizia segreta del regime, di lettere di Starace al duce e ai propri familiari, ricostruisce la vita pubblica e privata del più potente gerarca fascista. Questa biografia, pubblicata per la prima volta nel 1981, libera il personaggio dagli stereotipi di cui lui stesso si è rivestito e ne rivela tutta la segreta sfaccettata complessità.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi