Storia degli Ebrei - di Paul Johnson - Ed. Club
Storia degli Ebrei - di Paul Johnson - Ed. Club
Esaurito
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
-
EDITORE: Edizione Club
- AUTORE: Paul Johnson
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1992
Pagine 716 - copertina rigida con sovraccoperta.
Libro in buone condizioni.
Divisa in sette parti, dai titoli sintetici ed espliciti («Gli israeliti», «Il giudaismo», «Il potere della cattedra», «Il ghetto», «L’emancipazione», «L’olocausto», «Sion»), la storia affrontata da Paul Johnson si snoda sull’arco di quattromila anni (dai tempi biblici ai giorni nostri), anche se sono ovviamente gli ultimi quattro secoli quelli indagati con maggior dettaglio. Agli estremi della vicenda si affacciano i due fondamentali contributi degli ebrei alla storia dell’umanità: il monoteismo etico, che è alla base di due altre grandi religioni (cristianesimo e islamismo), e la creazione del mondo moderno. Se il primo aspetto è abbastanza riconosciuto, più spesso viene dimenticato o rimosso il secondo, cioè il ruolo sostenuto dagli ebrei nella nascita del laicismo; nell’evoluzione del capitalismo e della sua controparte ideologica, il socialismo; nell’esplorazione della psiche umana; nel rivoluzionario sviluppo della cultura ottocentesca e novecentesca. Le caratteristiche del pensiero ebraico, le sue genialità ma anche le sue contraddizioni, vengono analizzate nei rapporti con gli altri popoli, con le altre fedi e anche con le reazioni antisemite: un irrazionalismo, quest’ultimo, che nasce proprio in conseguenza di un razionalismo, così come l’antisemitismo produrrà il sionismo e l’olocausto nazista accelererà la formazione dello Stato di Israele.
Storia degli ebrei è anche una straordinaria galleria di personaggi: da Abramo a Mosè, da Gesù a Maimonide, da Spinoza a Heine, da Marx a Freud, ma anche da Sarah a Ruth, da Rosa Luxemburg a Golda Meir; e poi di artisti (basti pensare a Mahler, Schoenberg, Kafka, Modigliani, Proust), di finanzieri, di produttori hollywoodiani, di protagonisti delle scene di Broadway, di gangster newyorkesi... In un testo sterminato, che si picca di non far proprio alcun pregiudizio né favorevole né contrario - e scritto, oltretutto, da uno studioso non ebreo - le scoperte e le sorprese, anche per il lettore colto e preparato, non mancano, come sono continui gli stimoli alla riflessione. Non ultimi quelli relativi alla formazione e alla crescita del nostro Stato unitario, con il rilievo che in esse assunsero personaggi quali il segretario di Cavour Isacco Artom, il primo ministro Sidney Sonnino o il sindaco di Roma Ernesto Nathan.
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.