Storia del Direttorio da Talleyrand a Napoleone la fine della Rivoluzione Francese
Storia del Direttorio da Talleyrand a Napoleone la fine della Rivoluzione Francese
Scorte ridotte: ne restano 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
-
EDITORE: Bompiani
- AUTORE: Michel Poniatowski
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1984
- COLLANA: La Storia Bompiani
1^ edizione marzo 1984.
Prefazione di Enzo Bettiza.
Pagine 482 - con 16 pagine di illustrazioni in nero fuori testo.
Copertina rigida con sovraccoperta (con molte macchie di umidità nella parte interna).
Libro in buone condizioni (con macchioline di umidità al bordo superiore).
Il Direttorio, succeduto alla Convenzione, fu un regime approvato mediante referendum dal popolo francese. Soppresso il suffragio universale aveva diritto di votare solo chi pagava un’imposta diretta, e allo stesso tempo si istituiva, per la prima volta in Francia, il sistema bicamerale. Il potere esecutivo era nelle mani di cinque membri eletti dai Consigli legislativi. La struttura del governo direttoriale era quindi ispirata a una centralizzazione del potere con il conseguente indebolimento degli organi locali ai quali si appoggiavano i giacobini. La netta separazione tra potere legislativo e potere esecutivo fu la miccia che, innescando la lotta per la supremazia, sfocerà nei colpi di stato del 18 fruttidoro 1797 e del 30 pratile 1799.
Personaggio centrale di questo periodo è Charles-Maurice Talleyrand-Périgord che nella sua lunga esistenza riuscì a essere successivamente deputato di Luigi XVI, vescovo di Autun, rivoluzionario della prima ora, deputato agli Stati generali, esule in America, ministro delle Relazioni estere del Direttorio, sostenitore dell’ascesa di Bonaparte, Gran Ciambellano dell’Impero, fautore della caduta di Napoleone e restauratore dei Borbone. Grande camaleonte di altissime qualità diplomatiche, dotato di uno straordinario senso della politica, è stato l’eccezionale protagonista di oltre mezzo secolo di storia europea.
Ma il fascino di quest’opera di Michel Poniatowski non è tanto quello di riproporci la storia della vita e della controversa esperienza politica di questo grande personaggio, quanto di aver messo a fuoco il male oscuro che portò all’inesorabile conclusione del 18 brumaio 1799. Con questo colpo di stato, Napoleone si trasformò da momentaneo alleato in implacabile trionfatore di quel marasma economico e finanziario che proprio il Direttorio aveva cercato di arginare illudendosi di poter fare a meno contemporaneamente dei moderati e dei giacobini. Un’epoca quindi di transizione, durante la quale alla corruzione della vita pubblica, al trasformismo, si accompagnano importanti progressi e riforme. Un passato, come dice Enzo Bettiza nella sua prefazione, solo in parvenza lontano da noi contemporanei, rivive in modo inquietante come una logica e fosca premessa all’attualità che si svolge sotto i nostri occhi. Completamente basato su documenti inediti, sconosciuti o ben poco noti, fusi in una narrazione scorrevole e di grande attrazione, La storia del Direttorio è anche una puntuale rievocazione e ricostruzione di tutto un periodo con le sue idee, le sue mode, i suoi gusti e i suoi costumi. Un’opera che sollecita il lettore a riflettere sulle analogie, non sempre esaltanti, con la nostra epoca.
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.