Storia dell’architettura occidentale - 2 vol. - Garzanti
Storia dell’architettura occidentale - 2 vol. - Garzanti
Scorte ridotte: ne restano 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
-
EDITORE: Garzanti
- AUTORE: Robert Furneaux Jordan
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1973
- COLLANA: I Garzanti
Due volumetti di complessive pagine 428 con 432 illustrazioni in nero.
Entrambi i volumi hanno copertina morbida, con evidenti tracce di umidità al retro e qualche macchiolina di umidità ai bordi esterni, e sono in buone condizioni.
Una storia dell’architettura non si esaurisce nella descrizione degli stili, dei creatori e dei monumenti che si sono succeduti nel tempo; è anche la storia del nostro modo di abitare una casa, un palazzo, una città, di vivere insomma inseriti nella complicata e mutevole trama dei rapporti sociali, economici, religiosi, di costume, di cui da sempre si nutre la società umana. E l’architetto che inventa e disegna le sue strutture, modellando lo spazio secondo un suo concetto ordinatore, si muove egli stesso all’interno di questa trama, sicché la sua opera, per quanto inconfondibilmente contrassegnata dal suo talento creativo, è pur sempre il frutto di esigenze e pressioni più generali.
Questo è lo stimolante concetto che Robert Furneaux Jordan ha posto alla base della sua Storia dell’architettura occidentale. Descrivendo il lungo cammino percorso dall’architettura dalle tombe dei faraoni alle grandi realizzazioni contemporanee, l’autore non ha mai perso di vista la dimensione funzionale d’ogni opera, mostrando come qualsiasi soluzione formale debba tener conto della destinazione del progetto, dei limiti imposti dalla tecnica, del sottile gioco degli interessi contrapposti, e riportando così alla loro viva umanità le grandiose rovine, le cattedrali, i castelli, i palazzi e le strutture urbane d’ogni tempo.
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.