Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Storia della mia fuga dai Piombi - di Giacomo Casanova

Storia della mia fuga dai Piombi - di Giacomo Casanova

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €6,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Mondadori Oscar
  • AUTORE: Giacomo Casanova
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1976
  • COLLANA: Gli Oscar

1^ edizione nella Collana.
Introduzione, traduzione e note di Piero Chiara.
Pag. 283 - Copertina morbida.
Libro in buone condizioni.

Quando il Casanova scrive l’Histoire de ma fuite è a Dux, ormai avviato a concludere tra i libri, nella relativa tranquillità del castello di Waldstein, la sua avventurosa esistenza. Non ha quindi necessità di usar riguardo verso persone o istituti della Repubblica di Venezia, che non rivedrà mai più. Eppure riconosce i suoi torti, confessa le sue giovanili intemperanze e giustifica l’operato del Tribunale. Non gli interessa polemizzare con le forme statali della Serenissima o criticare le procedure del suoi giudici delle quali ormai sorride, quanto raccontare in tutti i particolari la fuga dai Piombi, descriverne i meccanismi tecnici e psicologici, cercarvi i fondamenti della sua vita e del suo destino. Infatti la nascita del Casanova, di quel personaggio Casanova che ha fatto e fa parlare ancora il mondo, non può essere fissata che il giorno 26 luglio 1755, all’ora in cui il Messer Grande, entrato nella sua camera, lo dichiarò in arresto. Se le delazioni del Manuzzi, pur vaghe e generiche, fossero state tenute in minor conto dagli inquisitori o se la protezione del senatore Bragadin e dei suoi nobili amici avesse funzionato meglio, il Casanova avrebbe continuato nella sua vita di vitellone, da una mensa all’altra, per finire presto o tardi, sbolliti gli estri giovanili, in qualche modesto impiego o incarico sufficiente a campar la vita come la campavano i suoi pari, non nobiIi e non ricchi, in una città e in un’epoca in cui non vi era spazio per chi non appartenesse all’oligarchia dominante oppure non si levasse con alto volo nei cieli dell’arte o della scienza. Ma ecco che l’arresto e la detenzione nei Piombi ne fa di colpo un personaggio di primo piano e un simbolo di ribellione, quasi un martire del libero pensiero, se è vero come è vero che venne imprigionato «per colpe di religione», cioè per ateismo, simpatie massoniche, atteggiamento illuministico e comportamento pericoloso, almeno come esempio, per le antiche e pericolanti istituzioni dello stato veneziano. Ed è nella solitudine dei Piombi che Casanova incomincia non solo a conoscersi e ad analizzarsi, ma anche a costruirsi un carattere. Poi con la fuga e il bando da Venezia si vide costretto ad abbracciare la sorte dell’avventuriero, con tutto quello che ha di amaro una simile vita, affidata alla fortuna, al continuo e spossante impiego d’ogni risorsa dell’ingegno per cogliere le buone occasioni e garantirsi giorno per giorno la sopravvivenza.
(Dall’introduzione di Piero Chiara)

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi