Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Sulla zattera - di George Saiko

Sulla zattera - di George Saiko

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €7,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €7,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • ISBN: 9788871650173
  • EDITORE: L’editore
  • AUTORE: George Saiko
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1990

Pagine 660 - copertina morbida con risvolti.
Libro in buone condizioni con alcuni segni a matita a lato di alcuni paragrafi.

Quando George Saiko pubblicò nel 1948 questo romanzo, Hermann Broch scrisse: «è un’opera eccezionale, di grande e duraturo valore, un passo avanti nella tradizione artistica di Kafka e di Musil». Giunto tardi alla letteratura aveva superato la cinquantina quando fu pubblicato Sulla zattera, la sua opera principale - Saiko ha visto la propria fama aumentare progressivamente e diffondersi, culminando nel 1962, poco prima della morte, con l’assegnazione del più alto riconoscimento letterario austriaco. Oggi George Saiko è considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura mitteleuropea, l’autentico successore e continuatore dell’opera di Robert Musil, anello di congiunzione indispensabile per passare - attraverso decadentismo, espressionismo, surrealismo, Freud, Joyce e via di seguito - dall’Impero austroungarico alla realtà presente.
Saiko è uno dei pochi scrittori austriaci - differenziandosi in questo anche da Musil - che sia riuscito a liberarsi del tipico complesso dei suoi connazionali, cioè dal convincimento che senza la distruzione della vecchia monarchia sarebbe stato risparmiato all’Europa tutto quanto avvenne dopo il 1918, e che quindi rifiuti la funzione di «guardiano di museo».
Sulla zattera è ambientato ai confini dell’Austria con l’Ungheria, in un’atmosfera indeterminata fra il crollo della monarchia danubiana e l’Anschluss, e affronta tutti i nodi storici, sociali, umani, connessi alle profonde trasformazioni in atto. Niente, però, di più lontano dalla cronaca o dal quadro storico. Saiko ha teso una rete di rapporti straordinariamente sottili tra individui, strati e classi sociali, situazioni storiche, momenti della vita individuale, piani di coscienza, in cui l’individuo diviene funzione di un più ampio contesto. Manca la - postulata - tabula rasa dell’uomo senza qualità di Musil, qui l’individuo è sempre presente in quanto appartiene ad una più vasta totalità, anche se spesso non ancora acquisita alla coscienza. II nuovo realismo è per Saiko il realismo dei sentimenti: il realismo dell’anima.
Sulla zattera costituisce, per usare un’espressione di Giorgio Bergamini - fatta sua da Claudio Magris - «il viaggio interiore di un Ulisse mitteleuropeo in veste da camera lungo i mari dell’intelligenza e del tempo».

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi