Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Tarbagatai - Einaudi - 1975

Tarbagatai - Einaudi - 1975

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €8,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €8,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Einaudi
  • AUTORE: Giulio Del Tredici
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1978
  • COLLANA: Supercoralli

1^ edizione.
Pagine 257 - copertina morbida (lievi tracce di polvere al piatto in basso a sinistra).
Libro in più che buone condizioni.

218 a. C.: Annibale discende le Alpi. E un gruppo di Galli stanziati sul Ticino, al suo sbocco dal Lago Maggiore, la tribù delle Teste Rosse, in odio a Roma e al suo imperialismo finisce per schierarsi (non senza tentennamenti e purghe interne) a fianco dell’invasore delle terre italiche.
Al grido di guerra « tarbagatai! » e sotto la guida del Magnàn, protagonista di tanto magmatico romanzo, questi grotteschi pirati di terraferma e di fiume percorrono la penisola intera, combattendo sbracati le storiche battaglie del Ticino, della Trebbia, del Trasimeno e di Canne. Ma quello che per noi è, oggi, asetticamente Storia, per uomini liberi e ostinati è dura esperienza quotidiana, espediente «tragico» per portare avanti l’esistenza.
Quindi una storia fisiologica, che i grandi eventi «li vive dal di dentro e dal basso», sempre pensando alla fame, alla roba, alle voglie della carne, alla rabbia del vivere morendo. «Cacce e agguati, inseguimenti e rischi - e paure. Paure. E sbornie kolossal, anche... Tra furore maschio tanto, una donna una - unica e sola: la strega del capo».
Il mondo barbarico, rustico e primitivo, la fisicità che trionfa, la corporalità che invade la scena della battaglia e della scrittura; il furore picaro che aggancia la cronaca di anni remoti con quella tormentatissima dei nostri giorni; un impasto di lingua e dialetto che contamina i vari registri narrativi mescolando l’epico con l’elegiaco, il lirico col sarcastico; un coraggioso «assalto» naïf che non ignora raffinate ascendenze letterarie.
« Questo - anni duemila fa. Poi i buoni morirono e la Storia andò cosà. Però ci furono, ci furono, o lettore: e vuol esser, questo libro, il canto loro ultimo d’addio».

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi