Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Valsesia partigiana. Un’altra verità - di Roberto Gremmo

Valsesia partigiana. Un’altra verità - di Roberto Gremmo

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €15,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €15,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • ISBN: 9791280561374
  • EDITORE: Tipolitografia Botalla - Gaglianico (bi)
  • AUTORE: Roberto Gremmo
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2023

Pagine 160 - copertina flessibile con risvolti.
Libro NUOVO.

Una valle partigiana? Lo afferma la medaglia d’oro al valor militare concessa nel 1971 alla Città di Varallo ed è certamente vero che in questa regione la Resistenza coinvolse molte persone, ma non mancarono fatti e vicende che di eroico ebbero ben poco.
Le formazioni partigiane furono davvero molto attive ma fra loro si scatenò una feroce lotta intestina per l’egemonia, che passò per la liquidazione fisica di due capi coraggiosi ma fuori controllo come i fratelli Peretti e la vendetta contro i resistenti socialisti del Campo Matteotti, colpevoli di non voler accettare l’estremizzazione del conflitto. Non mancarono episodi oscuri come la guerra di spie che provocò l’assassinio del maggiore Holohan o la lotta ai limiti del banditismo per accaparrarsi l’oro di Pestarena.
Nel breve intervallo della ’Zona libera’ la popolazione valligiana sperimentò un potere differente da quello nazi-fascista ma non conobbe forme di nuova democrazia e di governo popolare, subendo invece le imposizioni di una oligarchia militarista col fazzoletto rosso al collo.
La popolazione atterrita restò inerte e neutrale, subendo impotente le violenze degli uno e degli altri: i ribelli ’espropriatori’, Salò che non garantiva ordine e i tedeschi che bruciavano i paesi e deportavano i giovani.
Le vittime incolpevoli di un feroce conflitto furono tante ma non sempre causate dalla guerra contro l’invasore come dimostrano i documenti (fino ad oggi, e non per caso, inediti) delle numerose inchieste del Dopoguerra su vari delitti ’politici’ che si erano verificati fra il 1943 ed il 1945.
Troppo si è finora taciuto sulle brutali vendette del post-Liberazione.
Anche in Valsesia la resistenza scrisse pagine poco gloriose? Purtroppo sì, ma sono state sempre dimenticate o nascoste dalla retorica nazionalista. E questo non è giusto, perché la storia va scritta tutta.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi